Un’Estate da Favola 2025

Un'Estate da Favola 2025

Storie, sogni e incantesimi all’Auditorium Flaiano

Dopo il successo della scorsa edizione, torna all’Auditorium Flaiano di Pescara “Un’Estate da Favola”, rassegna estiva di teatro dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, nata dalla collaborazione tra l’Ente Manifestazioni Pescaresi e il Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale

A partire da martedì 15 luglio e fino a mercoledì 30 luglio, la seconda edizione di “Un’estate da favola” propone cinque diverse produzioni di rilievo nazionale, che intrecciano teatro di figura, danza, musica e narrazione, offrendo uno sguardo poetico e profondo sulla contemporaneità attraverso l’immaginario delle fiabe.

La rassegna si distingue per la ricchezza delle proposte artistiche e per la qualità delle compagnie coinvolte, provenienti da diverse regioni italiane e riconosciute a livello nazionale e internazionale per il valore della loro ricerca. Accanto a realtà consolidate come Zaches Teatro, premiata per la sua originale contaminazione di linguaggi scenici, partecipano il Florian Metateatro, attivo nella produzione per l’infanzia e la gioventù, la Compagnia degli Sbuffi, specializzata nel teatro di figura e spettacoli itineranti e la Factory Compagnia Transadriatica, che porta in scena creazioni evocative e fisiche capaci di dialogare con il mito e la contemporaneità.

La rassegna si articola tra diverse tipologie teatrali: dal teatro d’attore a quello di figura, dalla narrazione alla danza, dal mito classico alla fiaba contemporanea, passando per performance itineranti e installazioni immersive. Un viaggio tra linguaggi artistici diversi, pensato per stimolare la partecipazione attiva dei giovani spettatori e offrire loro una varietà di esperienze estetiche e sensoriali.

I temi proposti attraversano mondi simbolici e attuali: l’autodeterminazione e il diritto di scegliere per sé (come in Corri, Dafne!), la trasformazione interiore e il riscatto (come in Cenerentola), la relazione con la diversità (Era una notte buia e tempestosa), l’importanza di sognare, immaginare e disubbidire creativamente (Alice in Wonderland), fino alla scoperta del mondo naturale e fantastico (Elfolandia).

Ogni spettacolo è progettato per coinvolgere bambine e bambini non come semplici spettatori, ma come protagonisti emotivi e cognitivi, capaci di riconoscersi nei personaggi, riflettere sui temi proposti e vivere il teatro come spazio di libertà, confronto e crescita.

“Un’estate da favola” è dunque molto più di una rassegna teatrale: è un laboratorio di immaginazione collettiva, che mette al centro l’infanzia e l’adolescenza, offrendo strumenti per leggere il mondo e inventarne di nuovi.

programma

gli spettacoli

Era una notte buia e tempestosa

martedì 15 e mercoledì 16 luglio
ore 18.00 e ore 19.30

“Era una notte buia e tempestosa” è uno spettacolo del Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale di Pescara, scritto, diretto e interpretato da Serena Di Gregorio e Alessio Tessitore in anteprima. Un temporale improvviso spegne le luci, ma accende la fantasia: nella notte più scura, il lupo Lapo e la pecorella Mia si incontrano per caso. Nasce così una storia di amicizia ostacolata, di libertà ritrovata e di scoperta di sé.

Con un linguaggio poetico e leggero, lo spettacolo invita a riflettere sui ruoli imposti, sulla paura della diversità e sul bisogno di sentirsi liberi di essere chi siamo davvero.

Scenografie e costumi sono curati da Miriam Di Domenico, le musiche originali da Andrea Sorgini, con il supporto tecnico di Fabrizio Pronio, cura Giulia Basel.

dai 5 anni

Corri, Dafne!

giovedì 17 e venerdì 18 luglio
ore 18.00 e ore 19.30

“Corri, Dafne” è uno spettacolo di e con Ilaria Carlucci, per la regia di Alberto Cacopardi, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio. In un bosco vibrante e sotto una luna piena, nasce Dafne, ninfa libera, in armonia con la natura. La sua leggerezza viene spezzata da due frecce lanciate da Cupido: Apollo si innamora, la insegue, e Dafne inizia a fuggire.

Ma cosa significa davvero scappare? Da chi, da cosa, e verso dove? La corsa di Dafne diventa un viaggio nel mito e nella psiche, una riflessione sul desiderio, sulla libertà, sull’amore e sul diritto di scegliere.

Lo spettacolo unisce gesto fisico, parola, suono e trasformazione scenica in un linguaggio contemporaneo, pensato per dialogare con i giovani spettatori. La produzione è firmata da Tessuto Corporeo e Factory Compagnia Transadriatica, con la consulenza artistica di Tonio De Nitto. Luci e costumi, curati rispettivamente da Alberto Cacopardi e Lilian Indraccolo, contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa tra mito e presente.

tout public dagli 8 anni

Alice in Wonderland

mercoledì 23 luglio
ore 18.00 e ore 19.30

“Alice in Wonderland”, scritto e diretto da Aldo de Martino e prodotto dalla Compagnia degli Sbuffi, è uno spettacolo itinerante con attori e figure, ispirato al celebre romanzo di Lewis Carroll. In questa rilettura originale, è lo stesso autore a uscire dalla prefazione del libro per inseguire i personaggi principali – Alice, il Bianconiglio, il Cappellaio Matto, la Regina di Cuori – misteriosamente fuggiti dalle pagine.

Ne nasce un’avventura teatrale giocosa e poetica, in cui realtà e immaginazione si intrecciano. Il pubblico è coinvolto in un viaggio tra logica e nonsenso, tra meraviglia e ironia, dove la fiaba prende vita attraverso attori, pupazzi e suggestioni visive.

Lo spettacolo è firmato da una delle realtà storiche del teatro di figura e di strada in Italia: la Compagnia degli Sbuffi, fondata nel 1987 a Castellammare di Stabia da Aldo de Martino e Violetta Ercolano, riconosciuta dal Ministero della Cultura e attiva da anni in ambito nazionale e internazionale con spettacoli, laboratori e progetti culturali.

tout public dai 6 anni

Visita guidata a Elfolandia

giovedì 24 luglio
ore 18.00 e ore 19.30

“Visita guidata a Elfolandia”, scritto e diretto da Aldo de Martino e prodotto dalla Compagnia degli Sbuffi, è uno spettacolo itinerante per bambini e famiglie, in scena giovedì 24 luglio. A condurre il pubblico in questo viaggio straordinario è il Professorone Ubaldo Maria della Porta, esperto in culture gnomiche e guida d’eccezione in un mondo popolato da elfi, fate, orchi e streghe.

Tra paesaggi incantati, pupazzi animati e musiche originali, lo spettacolo trasforma il parco in un regno magico dove ogni incontro diventa scoperta. I piccoli spettatori seguono una vera e propria esplorazione teatrale, incontrando personaggi buffi e affascinanti, vivendo un’avventura fatta di narrazione, comicità e immaginazione.

La scena, curata da Violetta Ercolano, si anima grazie ai pupazzi di Carla Accorambono e Barbara Veloce e alle musiche composte da Salvatore Torregrossa. In scena: Camilla Bruno, Matteo Biccari, Maddalena Esposito, Aniello Mallardo, Luca Gaeta e Serena Mazzei

tout public dai 5 anni

Cenerentola

martedì 29 e mercoledì 30 luglio
SOLO ore 19.30

tout public dai 5 anni

info

_info e prenotazioni 
392.0496655 (anche whatsapp)

_segreteria
085.693993

_botteghino
aperto tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 e la sera degli spettacoli

_ingresso
posto unico 7€

Si raccomandano la prenotazione e la puntualità

dove

AUDITORIUM FLAIANO
lungomare Colombo 122, Pescara

via Valle Roveto 39, Pescara – 65124 | tel: 085.4224087 o 392.0496655 | email: info@florianteatro.it